
Thousand colours of ostrich feathers
Maud Ruby is a French fashion designer with a special interest in materials and textures. Today, in her professional studio, she focuses her work on the creation of hats and...
The amount of dye you need depends on how the weight of the fabric you're going to dye and its composition. Keep in mind that using less fabric dye will result in a lighter color.
As a rule of thumb, use approximately 1 sachet every 250-500 gr of dry fabric, also depending on compositions and original colour. For example, cotton is generally easier to dye compared to Nylon and also needs less product.
The original colour of the garment is a crucial aspect of the whole process, as it will set the stage for what will be the final colour.
Ideally, the best thing to do is to always test the product first. To do this, dissolve a pinch of dye in a little bit of hot water and soak a small piece of fabric in it. You can usually cut a small piece of the fabric from an inside seam. Based on the result you get, you can tell how much product is best to use for you project.
Even when you're using more than one sachet of fabric dye at the same time, you can still dissolve them in the same amount of water as if it was just one.
Up to 6 sachets could be easily added to 250 ml of hot water, always making sure they completely dissolved before pouring the solution in your bucket or washing machine.
If you dissolved the fabric dye in water but then ended up using just some of it, you can always put the rest in a glass container and store in a dark and cool place.
Fabric dye doesn't have a best before date, and sealed sachets, if stored properly, can last for years.
Absolutely! Dark colours such as black, dark blue and brown can easily fade over time due to frequent washing and sun exposure.
One sachet of fabric dye and a tablespoon of salt are usually enough to just refresh a full load of laundry, but for a more intense result you can always apply the general rule of 1 sachet every 250 grams of fabric.
You could never make a garment white using Aybel. If you're looking to do this, consider bleaching it completely with a specific product.
Aybel Fiske is a professional fixing agent anbd can be use on either brand new clothes or self-dyed fabrics.
You can simply add it to the water of the final rinse and let your fabric soak in it for about 30 minutes, or directly add it to the fabric softener compartment if your machine dyeing.
Find out more Aybel Fiske here.
You'll receive an instruction manual at home with your order. It is currently available in the following languages: italian, english, german, dutch and french, and it also includes a list of all the 59 available colours.
Absolutely! Almost all dyeing techniques can be achieved with Aybel products. Choose between our powder or liquid dye for endless possibilities.
Have a look at our blog posts to learn more about techniques and methods.
You can apply Aybel fabric dye with a brush or spray bottle on fabrics, upholstery, wallpaper and any other suitable material that can't be removed or submerged in water.
You can dissolve 1 sachet of colour in about 500 ml or 1 lt of hot water, add salt and vinegar to it as per instructions and then proceed by applying it as desired.
Leave it to air dry and then repeat the process for as many times as needed to obtain the desired shade/intensity of colour.
Lastly, you can apply one hand of fixing agent diluted in some water.
Mixing fabric dye is no different than doing it with other pigments (think acrylic paint for example).
For example, you can combine red and yellow in different amounts to obtain a specific orange shade. Adding some blue to a yellow base will give you green and so on. The color combinations are truly endless and, if looking to create a specific shade, it takes some creativity and patience to get the right results.
Always follow these basic suggestions to start experimenting with colours combinations: take a large amount of water and start with a base color. It’s best to start with a lighter colour and start working up from there. To create a green shade, start with a yellow base and then add a little bit of blue.
Keep in mind that turning a light color darker is always easier than the other way around.
Muslin cloths are usually made of cotton, which normally gives some great results. However, hydrophilic cloths can sometimes be unreliable and, depending on the finishing treatments they got subjected to, give different results.
One of the most common issues that we observed is the persistent color bleeding, sometimes even after 5 or 6 washing cycles at 90 degrees.
Another one is the fact that some colours will give better results than others. As some customers noticed, pink and purple shades adhere well to the fabric compared to yellow shades.
If you are considering dyeing your muslin cloths, we recommend testing the colour on a single cloth first.
We certainly do not want to discourage our customers from dyeing hydrophilic cloths, as in many cases it works just fine. However, it is good to take into account a possibile less good result.
All depends on the fabric of which your swimwear is made of. This information can usually be found on the care label of your garment.
Most of the times swimwear is made of polyester or polyamide fabric. In the first case, our product will not work. In case of Nylon though, you can obtain excellent results.
Keep in mind that all existing prints, patterns or applications will always remain visible and the elastic seams wont take any colour.
Se volete cambiare colore alle vostre tende o semplicemente ravvivarle, potete farlo con la tintura per tessuti. Essendo queste solitamente ingombranti e pesanti vi servirà una grande quantità di colore. Qui di seguito alcuni consigli per evitare delusioni e ottenere buoni risultati.
1. Non tutte le tende possono essere tinte
È possibile che alcune tende contengano poliestere e, se così fosse, questo non può essere tinto. Lo stesso si applica anche al filato usato per fare il tessuto, che a sua volta contiene poliestere.
Da notare inoltre che anche il trattamento con sostanze idrorepellenti durante la produzione può influire negativamente sul risultato finale.
2. Seguite sempre le istruzioni di lavaggio
Ogni indumento che acquistate ha un’etichetta con le istruzioni di lavaggio, questo vale anche per i tendaggi. Consultate questa etichetta per sapere a quanti gradi possono essere lavate e qual è la composizione del tessuto. Fate sempre attenzione alla presenza di poliestere, se le tende sono fatte di questo materiale al 100% di questo materiale non si tingeranno. Se invece è presente solo in percentuale, vi sconsigliamo lo stesso di procedere con la tintura perché il risultato sarà comunque non soddisfacente.
3. Le istruzioni di lavaggio non sono presenti
Tendaggi realizzato a mano o su misura solitamente non riportano etichette e istruzioni di lavaggio. Se non avete idea della composizione del tessuto, testatene prima solo una piccola parte e valutate se è il caso di procedere con la tintura.
4. Fate delle prove
Non rischiate di spendere decine o centinaia di euro per nulla, partite acquistando una bustina di tintura e fate delle prove per accertarvi che il risultato sia assicurato.
Cercate una piccola porzione di tessuto da tagliare, solitamente vicino all’orlo superiore o alle cuciture. Se ci sono delle cuciture in eccesso usate anche quelle, così potete testare la tintura sul filato.
Mettete un po’ di polvere di tintura in un bicchiere e aggiungete acqua calda, fate sciogliere bene. Immergete il pezzettino di stoffa nella soluzione e aspettate una mezz’ora circa. Dopodiché risciacquate bene e osservate come il tessuto ha reagito. Se il risultato è soddisfacente potete procedere ad acquistare il colore che preferite per tingere le vostre tende.
5. Sperimentate con diversi colori
Tessuti come cotone, seta e nylon reagiscono tutti in modo diverso quando tinti. L’importante è tenere sempre in considerazione la base da cui si parte. Usare un giallo tenue su un tessuto nero è diverso che non tingere di nero un tessuto giallo.
Per questo raccomandiamo sempre di provare colori diversi. Provate ad acquistare tinte più scure e più chiare, o create combinazioni tra diversi colori.
Potete riempire diversi bicchieri con svariati colori e combinazioni. Non serve usare tanto colore, una bustina basterà per 10 diverse porzioni.
Divertitevi e sperimentate, ma assicuratevi di provare prima su vecchi tessuti o indumenti.
6. La temperatura dell’acqua è troppo bassa
La temperatura ideale per tingere i tessuti è di 90°C. I tendaggi solitamente posso essere lavati ad un massimo di 30-40°C e spesso tendono a ritirarsi anche a queste temperature. È difficile ottenere buoni risultati tingendo a basse temperature perché il colore non riesce ad aderire bene alle fibre del tessuto e di conseguenza risultando troppo tenue.
7. Lasciate il tessuto in ammollo per più tempo
Se tingete a basse temperature, tenete un occhio sull’intensità del colore sul tessuto tirandolo fori dal bagno di colore o osservando attraverso l’oblò della lavatrice se l’acqua si presenta dello stesso colore del tessuto.
Se vedete che il tessuto rimane chiaro e fatica a tingersi potete lasciarlo nell’acqua più a lungo, se necessario anche per una notte. La tinta sarà perfetta solo quando il colore del tessuto non cambia più. Se tingete in lavatrice, potete fermarla a metà lavaggio e lasciare in
ammollo, assicurandovi che l’acqua nel cestello copra tutto il carico e che venga girato di volta in volta.
Tingere i rivestimenti dei sedili di auto, barca o camper è un ottimo modo per ravvivarne il colore e darne nuova vita.
Prima di tingere qualsiasi rivestimento, sarebbe ottimale se riusciste a rimuoverli così da poterli mettere in lavatrice. Nel caso il rivestimento sia molto vecchio o delicato è sempre consigliabile
tingerlo a mano. Per rivestimenti che non si possono rimuovere potete applicare la tintura con il pennello o uno spruzzino.
Solitamente non vengono fornite istruzioni di lavaggio per i rivestimenti dei sedili, di conseguenza è difficile stabilire la composizione del materiale e servirà prestare attenzione nello scegliere
il giusto procedimento di colorazione. In caso di lana o nylon basterà aggiungere al bagno di colore un po’ di aceto per avere un buon risultato. Aggiungete anche del sale per garantire una copertura omogenea e un’ottima aderenza del colore al tessuto.
Se invece notate che il colore risulta slavato dopo poco o addirittura non aderisce da subito, molto probabilmente vi trovate di fronte a del poliestere. Questo è l’unico materiale che non è possibile tingere con una comune tintura per tessuti.
Consigliamo sempre di scegliere un colore che si avvicini molto all’originale, o anche più scuro di uno o più toni. Per ottenere un colore più chiaro o completamente diverso dall’originale è necessario decolorare prima il tessuto. Tuttavia la decolorazione non è consigliata su tessuti vecchi o delicati in quanto potrebbe danneggiarli in modo permanente.
Per tingere grandi quantità di tessuto vi consigliamo sempre di partire acquistando una singola bustina per colore e fare dei test prima di procedere. Tutti i colori possono anche essere combinati tra loro, in questo modo potete sperimentare finché non trovate la tonalità e l’intensità che più vi piace.
Per provare a correggere questo tipo di macchie il primo passo è quello di sciogliere un pizzico di tintura in 100ml di acqua e aggiungere se necessario un po’ di sale e aceto. Potete poi provare a tingere la macchia con l’aiuto di un cotton fioc.
È difficile trovare il colore perfetto tra così tante opzioni, ma si può partire da una tonalità chiara per poi se necessario scurirla, scaldarla o raffreddarla.
Sicuramente serve un buon occhio e un po’ di pazienza per ottenere il colore perfetto, ma nella maggior parte dei casi è possibile avvicinarsi molto al colore di base. Per riuscire a scaldare o raffreddare una certa tonalità di colore si possono usare i colori primari rosso, blu o giallo. Il marrone e il nero si usano per creare tonalità più scure.
Partite sempre da una base chiara e andate a scurire per arrivare al risultato sperato.
Quando siete soddisfatti del risultato ottenuto, tingete tutto il capo in modo da uniformarne il colore.
A volte può succedere che compaiano delle macchie sul tessuto dopo la tintura. Ci sono diversi tipi di macchie e di conseguenza cause diverse. Le cause più comuni sono le seguenti:
Il risultato della tintura può variare a seconda dei casi. I colori posso risultare diversi rispetto a come mostrati sul sito web o sulla confezione.
Tutti i tessuti sono diversi e reagiscono in modo diverso. Pur usando lo stesso colore, i risultati posso variare. Può anche succedere che ci siano differenze in base a come e se un capo è stato lavato prima di essere tinto. A volte può succedere che detergenti contenenti agenti idrorepellenti o sbiancanti vadano ad influenzare il risultato finale.
Tenete sempre a mente che la maggior parte dei colori consiste in un mix di colori primari quali rosso, blu e giallo. Tutti gli altri colori sono chiamati secondari, appunto perché discendono dalla combinazione dei primari.
Il denim per esempio è solitamente sui toni del blu, ma allo stesso tempo contiene delle tracce di rosso. Questo gli conferisce un sottotono violaceo. Ancora, nei grigi si trova spesso del blu, nei verdi del giallo e così via.
Quando si tinge, il colore penetra nella fibre del tessuto e, se trova sostanze che assorbono il colore più facilmente di altre si avrà un risultato finale diverso. Ad esempio, il blu scuro può virare al viola, il grigio al blu e il verde può non diventare verde abbastanza.
Per evitare di rimanere delusi del risultato, vi invitiamo a testare il colore su un piccolo pezzo di tessuto prima di procedere.
I colori chiari sono molto più facili da ripristinare, mentre è più difficile con le tonalità più scure. In questi casi è importante decolorare prima di tingere e questo può essere fatto con prodotti specifici disponibili in negozi specializzati o online.
Potete anche ricorrere all’uso della candeggina per decolorare un capo, sempre facendo attenzione a diluirla prima di procedere. Infatti, questo può danneggiare le fibre del tessuto se usa in concentrazioni troppo alte.
Dopo aver decolorato il capo da tingere è consigliabile lavarlo ripetutamente e possibilmente con del detergente per lavastoviglie, in modo da eliminare ogni traccia di sbiancante o candeggina. Questo per facilitare l’aderenza e l’assorbimento del colore e ottenere un
risultato migliore.
Ogni lavatrice ha un programma di risciacquo che si aziona alla fine di ogni lavaggio e serve ad eliminare residui di sporco, detergente e batteri che si trovano nel cestello. Se questa operazione non va a buon fine, questi residui non vengono eliminati e possono trasferirsi durante i lavaggi successivi.
Il calcare può facilmente assorbire e rilasciare sporco e di coseguenza tintura. Se c’è troppo calcare nella lavatrice è probabile che questo influisca sulla riuscita del risciacquo. Un’altra causa potrebbe essere la presenza di piccoli indumenti, come un calzino, incastrati nel filtro
della lavatrice. Attenzione anche ai residui di lanugine.
I produttori di lavatrici raccomandano sempre una pulizia periodica e ognuno offre un diverso prodotto specifico. Potete inoltre trovare le istruzioni di pulizia nel manuale d’uso della vostra lavatrice.
Se la lavatrice è mantenuta bene e pulita periodicamente, calcare e altri residui di sporco saranno praticamente inesistenti e di conseguenza potete procedere a tingere i vostri capi senza alcun problema. In caso di lavatrici vecchie, mal tenute o difettose sarà necessaria una pulizia profonda prima di procedere.
Se avete dei dubbi sul funzionamento della vostra lavatrice, vi consigliamo di optare per il lavaggio a mano.
Se dopo aver tinto il capo o tessuto non avete ottenuto nessun risultato, probabilmente il tessuto è un poliestere o una fibra altamente idrorepellente. In alcuni rari casi, il problema può essere riconducibile al funzionamento della vostra lavatrice.
Il poliestere è l’unico tessuto che non da alcun risultato a seguito della tinteggiatura. Questo tessuto infatti richiede una temperatura dell’acqua molto alta (circa 190 gradi) e una tintura specifica. Non è possibile tingere il poliestere con della comune tintura per tessuti, quindi è sempre opportuno leggere l’etichetta e assicurarsi che il capo non sia di poliestere.
Nel caso di tessuti con composizione mista di poliestere ed altre fibre, il risultato finale varia in base alla percentuale di poliestere presente. Se per esempio si ha una composizione di 30% poliestere e 70% poliammide, si otterrà una tonalità più chiara dato che il colore verrà assorbito solo dalle fibre di poliammide.
Per assicurasi che il tessuto che volete tingere non sia idrorepellente, immergetene un angolo nell’acqua. Se l’acqua scivola via e non viene assorbita, lo stesso succederà con a tintura e il risultato sarà nullo.
A volte è possibile che la causa della non riuscita della tintura sia riconducibile all’uso della lavatrice. Alcune lavatrici scaricano l’acqua in eccesso prima di iniziare il programma di lavaggio e in questo modo la tintura che avete aggiunto nel cestello va persa. Solitamente quanto la lavatrice viene accesa è possibile sentire se dell’acqua viene scaricata. Se così accadesse, questo potrebbe essere il motivo per cui il vostro tessuto non si è tinto.
Nessun problema, puoi contattare il nostro servizio clienti per qualsiasi necessità! Faremo il possibile per rispondere entro 24 ore (esclusi weekend e festivi).
Se hai già effettuato un ordine e vuoi richiedere informazioni, assicurati di indicare il numero d'ordine o, in alternativa, il nome completo dell'intestatario.
Scrivici all'indirizzo email contatti@aybel.it